Categoria: Cose da fare a Milano

Visitare Milano in 3 giorni: le cose più belle da vedere

Milano è una città ricca di arte e cultura che nutre mente e corpo. Tante sono le opportunità che offre e di seguito ti consigliamo cosa non perdere nel tuo weekend milanese.

Duomo di Milano
Se sei a Milano per pochi giorni, una visita alla Cattedrale è imprescindibile: un’opera architettonica ricca di dettagli gotici, tra i quali spicca la nota Madonnina d’oro, riferimento per cittadini e turisti. A due passi, la Galleria Vittorio Emanuele II, “salotto di Milano”, che sorprende con il suo soffitto di vetro e le insegne nere e dorate dei negozi.

Museo teatrale alla Scala
Nato dalla collezione dell’antiquario Jules Sambon, conserva la memoria e le orme di quanti hanno calcato il palcoscenico di questo teatro dell’opera. Luogo di rara bellezza, voluto dall’imperatrice Maria Teresa D’Austria.

Pinacoteca di Brera
Visitare la Pinacoteca è una delle più emozionanti cose da fare a Milano: custodisce la più importante collezione di dipinti italiani dal XIII al XX secolo, frutto del progetto culturale dell’Accademia di Brera.

Parco Sempione
Progettato imitando lo stile dei giardini inglesi, è quasi un museo a cielo aperto. Un’enorme area verde costruita a fine ‘800, proprio accanto al Castello Sforzesco.

Museo del Novecento
Una selezione di oltre 400 opere del XX secolo esposte all’interno del Palazzo dell’Arengario e del Palazzo Reale. Un’esperienza piena di fascino, da inserire senz’altro in un itinerario di pochi giorni a Milano.

Visitare Milano: gli eventi più belli durante l’anno

Hai prenotato la tua vacanza negli appartamenti Milan Retreats e non vedi l’ora di andare alla scoperta di Milano e del suo fascino? Città dei grandi numeri, polo economico, culturale e artistico a livello mondiale, il capoluogo lombardo sa offrire esperienze davvero uniche, talvolta insolite, ma sempre memorabili.

Ricca com’è di festival, fiere, musei ed eventi che animano vie e spazi cittadini durante tutti i mesi dell’anno, Milano regala momenti da vivere ideali per tutte le età, in compagnia di amici, in famiglia, o da soli, tra divertimento e cultura. Situati in varie zone della città, i nostri appartamenti sono in una posizione strategica per raggiungere con facilità e senza complicazioni le location dei tuoi desiderati eventi.

Coccolato dal comfort delle nostre camere e dalla convenienza dei nostri servizi (https://www.milanretreats.com/services/?lang=it), potrai approfittare al meglio della vitalità di Milano seguendo anche alcuni dei suggerimenti che scriviamo in quest’articolo per pianificare le cose da fare e vedere in città mese per mese.

Emblema della vita culturale milanese è senz’altro la Milano Fashion Week. In questa settimana l’intera città, tra Piazza Affari, Palazzo Citterio, Brera, Piazza Duomo, dedica la sua attenzione alla celebrazione della moda, con eventi iconici organizzati dalle più prestigiose case di moda mondiali quali Gucci, Dolce e Gabbana, Fendi e Armani, a cui si affiancano artisti emergenti che trovano in quest’evento una vetrina rilevante per provare ad emergere in questo affascinante mondo. È in questi giorni che vengono presentate le collezioni annuali, tra passerelle e party sgargianti. Un evento imperdibile, che incanta occhi e spirito di appassionati e non.

Per gli appassionati di questa goliardica festività, il Carnevale Ambrosiano a Milano è una perfetta occasione per rimanere bambini e lanciare coriandoli per qualche giorno in più. Rispetto alle altre tradizioni carnevalesche, la diversità del rito ambrosiano comporta che l’inizio della Quaresima non cada il Mercoledì delle Ceneri ma la domenica successiva: i festeggiamenti si prolungano fino al sabato, che si sostituisce al romano Martedì Grasso. Carri, sfilate e scherzi: passare il weekend in centro città in questo periodo sarà un’esperienza diversa, ma sempre entusiasmante per grandi e piccini.

Il mese in cui inizia la primavera, ma anche il tempo di una delle due ricorrenze più dolci e rappresentative della famiglia: la Festa del Papà. Cosa fare a Milano per festeggiare al meglio questo giorno con i propri bambini? Andare al MUBA potrebbe essere un’ottima idea: situato all’interno della Rotonda di via Besana, offre mostre e attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie, con l’obiettivo di conoscere e imparare attraverso il gioco e l’esperienza diretta. Un’avventura magica, da non perdere.

Arte e design colorano il panorama di eventi del mese di aprile con due imperdibili fiere: il Salone del Mobile e la miart. Il Salone del Mobile, che si tiene al Foro Buonaparte, è un appuntamento annuale fondamentale per amanti del design, fulcro per la promozione delle eccellenze italiane di questo settore. Un modo per scoprire le innovazioni esportate mondialmente e, perché no, annotare qualche originale idea da poter realizzare a casa. La miart è la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea che presenta capolavori dal Novecento fino ad oggi. In questa fiera si possono ammirare opere realizzate nel corso del XX secolo dai più grandi artisti moderni e, nell’armonia del tema annuale, un comitato di selezione vaglia proposte di gallerie promotrici di nuovi contemporanei talenti.

In questo mese basta passeggiare tranquillamente per la città per vivere un’esperienza suggestiva che ammalia: Piano City è l’evento che porta la musica fuori dai suoi luoghi convenzionali, facendole abbandonare teatri, auditorium, stadi e portandola in piazze, case, parchi. Una musica dirompente che non attende di essere ascoltata, ma impone la sua presenza ovunque e in qualsiasi momento.

Milano si tinge d’arcobaleno per il mese del Pride. Giugno è dedicato alla comunità LGBTQIA+ ed è ricco di eventi che, a partire dal fulcro di Porta Venezia, coinvolgono l’intera città. Passeggiate, spettacoli teatrali, talk, tutto all’insegna della celebrazione della libertà di essere se stessi. Seguendo la linea dell’inclusività, da non perdere c’è anche il FringeMi: festival di arti performative, nasce con l’intento di attivare quartieri in trasformazione attraverso il teatro. Un modo nuovo di vivere il teatro all’insegna della tolleranza, del divertimento e della spensieratezza, non dimenticando riflessione e profondità.

In uno dei mesi più caldi dell’anno Milano offre la possibilità di rinfrescarsi all’ombra notturna della luna, con eventi serali organizzati nella manifestazione “Milano è viva al Castello Sforzesco”. All’interno delle sue centenarie mura, il Castello Sforzesco ospita concerti, tra musica jazz, pop, classica ed elettronica, a cui si aggiungono spettacoli organizzati appositamente per i bambini. Un’opportunità per l’intera famiglia di passare una piacevole serata in compagnia nello storico castello di Milano, facilmente raggiungibile a piedi da uno dei nostri appartamenti situati a un passo dalla Stazione Cadorna.

L’afa del mese di agosto spinge alla ricerca di un po’ di refrigerio, da ritrovare, magari, sdraiati sotto gli ampi rami di un albero, immersi nella natura di un verde parco. Milano ne è ricca: luoghi ideali per rilassarsi e godere, al contempo, di storia e cultura. Una passeggiata ideale potrebbe partire da uno qualsiasi dei nostri appartamenti in direzione Parco Sempione, situato accanto al Palazzo Sforzesco, proseguire verso l’Orto Botanico di Brera, che conserva circa 300 specie diverse, in cui sostare e da cui raggiungere, a pochi passi, il Museo Astronomico di Brera, in cui poter visitare anche la Cupola Schiaparelli. Questa passeggiata milanese tra natura, storia e scienza può, poi, concludersi ai Giardini pubblici Indro Montanelli, nella zona di Porta Venezia, ottimali per sgranchirsi le gambe sotto la fresca ombra di abeti, aceri o faggi.

Questo è il mese in cui Milano si fonde con Torino in occasione del MITO, il Festival Internazionale dedicato alla musica classica. Un palcoscenico unico che unisce le due città, declinato su un tema specifico ideato ogni anno per affascinare e stupire il pubblico, con la partecipazione di artisti di calibro internazionale.  Se ci si vuole spostare tra le due città per godere di più eventi, potreste soggiornare in uno dei nostri appartamenti vicini alla Stazione Centrale, ideali per poter partire in poco tempo verso la vostra nuova destinazione. Da non perdere anche il Video Sound Art, festival e centro di produzione di arte contemporanea. L’intento del festival non è solo quello espositivo, ma anche creativo, finalizzato alla connessione tra opere, artisti e territorio. Si aggiunge al panorama di eventi culturali l’edizione autunnale della Milano Fashion Week: i grandi stilisti internazionali presentano, tra passerelle e cocktail party, le collezioni delle successive primavera ed estate. La moda, in continua crescita, dona al mondo, in questa occasione, le sue ultimissime avanguardie.

Un imperdibile appuntamento di recente creazione è la Milano Wine Week. Gli appassionati di vino non potranno non lasciarsi chiamare da questo evento, alla scoperta di nuove sensazioni, tra masterclass, forum di approfondimento, sia per chi lavora nel settore, e vuole essere al passo con le innovazioni tecniche, sia per gli appassionati curiosi di sapere cosa si cela dietro una buona bottiglia di vino. Degustazioni ed enoteche chiudono, poi, il perfetto quadro di questa inebriante esperienza sensoriale.

A novembre la musica jazz riempie Milano con il JAZZMI, festival musicale che unisce più di cento location sparse per la città. Un modo per ascoltare buona musica e per conoscere la storia, i personaggi e l’evoluzione di un genere musicale che si è fatto strada fondendo generi già esistenti quali blues, gospel, folk, musica classica. Per raggiungere facilmente tutti i luoghi di questo festival, hai a disposizione il nostro servizio di transfer.

L’anno volge al termine e Milano si tinge di magia. Per tutto il mese di dicembre Piazza Duomo ospita i mercatini di Natale in cui poter comprare regalini artigianali, per sé o per i propri cari, o in cui poter assaporare cibi tipici di varie regioni. Una passeggiata per avvicinarsi nuovamente a tradizioni antiche e presenti, da organizzare, volendo, nel giorno dell’accensione dell’albero di Natale di Piazza Duomo, giorno dei festeggiamenti patronali di Sant’Ambrogio: un modo per aggiungere quel pizzico di stupore che apre ufficialmente le festività natalizie. Scegliendo il giusto appartamento tra i vari disponibili in zona, potreste addormentarvi cullati dalle luci in lontananza del luminoso albero natalizio. Un evento di grande rilievo a livello culturale è la prima del Teatro alla Scala, che segna l’apertura della stagione operistica del prestigioso teatro, a cui partecipano personaggi di spicco.

In una città ricca di occasioni e di eventi, che soddisfa ogni passione artistica, culturale, storica, musicale ed enogastronomica, la scelta di una giusta location dove pernottare comodamente è senz’altro un valore aggiunto soprattutto se si vuole vivere un’esperienza senza problemi e senza pensieri. I nostri appartamenti, dislocati per tutta la città, sicuramente sono la soluzione ideale per potersi godere al meglio il soggiorno milanese.

Monumenti e Musei

Milano ha molti musei, monumenti, cortili nascosti e opere architettoniche che meritano di essere visitate.

Di seguito un breve elenco di cose da fare e da vedere se visiti Milano:

  • CASTELLO SFORZESCO una fortezza con più di 500 anni di storia
  • PINACOTECA DI BRERA una delle più importanti gallerie d’arte del mondo
  • CENACOLO VINCIANO Il luogo che custudisce il capolavoro di Leonardo da Vinci correggere
  • PINACOTECA AMBROSIANA un incredibile viaggio tra arte e storia
  • MUSEO POLDO PEZZOLI una delle case museo private più famose al mondo
  • PALAZZO REALE un grande palazzo dedicato all’arte e ai suoi più famosi occupanti
  • MUSEO DEL NOVECENTO un eccezionale centro d’arte del XX secolo
  • MUSEO DI STORIA NATURALE un piccolo tesoro dedicato alla scienza
    e alla natura
  • MUSEO TEATRALE ALLA SCALA un incredibile viaggio nella storia della musica
  • MUSEO DEL RISORGIMENTO storia e personaggi che hanno fatto il Paese
  • CASA MANZONI un viaggio nella vita e nelle opere del grande scrittore
  • MEMORIALE DELLA SHOAH un luogo simbolico da non dimenticare
  • ATLAS – FONDAZIONE PRADA A con 7 piani di opere di installazione d’arte contemporanea

Duomo of Milan

Per chivisitaMilanovedere ilDuomoè d’obbligoanche se non interessa l’aspetto religioso. IlDuomo di Milanoè imponente, bello, ricchissimo di storia, di particolari, di aneddoti, di curiosità, di fedeli ad ogni ora del giorno. Considerata laterza chiesa cattolica nel mondodopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia.

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è uno degli edifici più emblematici di Milano. Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero. Più volte, in una lunga storia, i cittadini hanno tentato di attaccare e demolire l’odiato edificio. Solamente con l’Unità d’Italia, trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai Milanesi e simbolo della città.

Galleria Vittorio Emanuele II

Una delle prime tappe di ogni viaggio a Milano è la Galleria Vittorio Emanuele II, considerata il salotto della città, un elegante punto d’incontro a due passi dal Duomo. La Galleria è testimone dei molti cambiamenti avvenuti negli ultimi due secoli e simbolo dello “stile milanese”: sapevate, ad esempio, che tutte le insegne dei negozi presenti in Galleria devono avere lo stesso colore (scritte in oro su fondo nero)?Già dai primi del 900 in Galleria le signore milanesi esibivano le proprie pellicce, si girava, anche a rischio di cadere, tre volte sui testicoli del toro (raffigurato sul pavimento a mosaico; secondo una superstizione questo gesto porta fortuna), ci si fermava al Biffi a bere un caffè.

Cenacolo Vinciano

Leonardo ha dipinto l’Ultima Cena nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie per volere di Ludovico il Moro, in un arco di tempo che va dal 1494 al 1497.L’artista, trattandosi di pittura su muro, non si è affidato alla tradizionale quanto resistente tecnica dell’affresco, ma ha voluto sperimentare un metodo innovativo. Purtroppo le intuizioni di Leonardo si rivelarono sbagliate e ben presto, per un ‘infelice concomitanza di cause, la pittura cominciò a deteriorarsi. Nel corso dei secoli, di conseguenza, si susseguirono molti restauri nel disperato tentativo di salvare il capolavoro. Nel 1999, dopo oltre vent’anni di lavoro, si è concluso l’ultimo intervento conservativo che, grazie alla rimozione di tante ridipinture, ha riportato in luce quanto restava delle stesure originali.Per mantenere intatto il capolavoro di Leonardo da Vinci, l’accesso al Cenacolo Vinciano è permesso solo a piccoli gruppi di 25 persone e soltanto pochi giorni alla settimana.

Shopping

Milano è la capitale mondiale della moda e del design per eccellenza. Passeggiando tra via della Spiga, Via Montenapoleone, via Manzoni potrete ammirare le boutiques dei più famosi nomi della moda mondiale.

Our best suggestions for the main shopping areas of Milan

  • VIA MONTENAPOLEONE – La via più lussuosa di Milano, dove trovare i negozi delle più prestigiose marche
  • VIA DELLA SPIGA – Una delle maggiori vie di shopping d’alta moda
  • CORSO VITTORIO EMANUELE – Una strada dove i negozi sono sia di abbigliamento non necessariamente caro sia con brand più di qualità
  • CORSO DI PORTA TICINESE – Affollato sia da negozi vintage e unici sia da vetrine di atelier, antiquarie laboratori d’arte
  • VIA BRERA – Dove trovare esclusive gioiellerie, negozi d’antiquariato e di produttori artigianali che confezionano fragranze su misura
  • SERRAVALLE DESIGNER OUTLET – A soli 50 minuti da Milano unisce lo shopping di lusso alle bellezze del paesaggio che richiama i borghi liguri